Percorso per fidanzati

La parrocchia organizza un percorso di otto sere in preparazione al matrimonio; gli incontri si terranno sempre di martedì, dalle 21 alle 22:30 nel salone S.Francesco (ingresso Via Trebbo nr.19 – accesso dai campi da calcio, dietro alla Chiesa).

Ecco le date per il corso del 2025:

  • Martedì 13 gennaio: ‘‘Io accolgo te’’ (don Marco) Incontro, accoglienza e conoscenza.
  • Martedì 20 gennaio: ‘‘La spiritualità nella coppia’’ (don Federico Pigoni)
  • Martedì 27 gennaio: ‘‘L’alleanza nella coppia’’ (don Giacomo Violi)
  • Martedì 3 febbraio: ‘‘L’Amore si costruisce e si difende’’ (Cinzia Giubbarelli, psicoterapeuta)
  • Martedì 10 febbraio: ‘‘Un amore fecondo – i due saranno un solo corpo’’ (don Maurizio Trevisan)
  • Mercoledì 18 febbraio, in chiesa, ore 21: Rito delle ceneri per l’inizio della Quaresima
  • Giovedì 26 febbraio: ‘‘Rito del Matrimonio’’ (don Alberto Zironi)
  • Sabato 7 marzo, ore 16: “Amore, fedeltà, impegno” (incontro con il gruppo delle famiglie San Giuseppe della parrocchia)

Sabato 14 marzo concluderemo il percorso con la Messa alle ore 19, e a seguire consegna degli attestati con un momento conviviale.

Potete scaricare la locandina con tutti gli appuntamenti.

Per gli incontri nelle altre parrocchie potete consultare il calendario diocesano.

Passaggi burocratici

Non prima di 6 mesi dalla data del matrimonio, è necessario avviare la pratica matrimoniale.

Per il matrimonio religioso (o religioso e civile) i documenti vengono raccolti da un prete del comune di residenza di uno dei due nubendi. Dopo aver preso appuntamento, il parroco raccoglierà i certificati di battesimo e cresima di entrambi i nubendi, e porrà una serie di domande (richieste dalla burocrazia per attestare la libertà degli sposi).

Raccolti i certificati e attestata la libertà degli sposi, vengono prodotte le pubblicazioni di matrimonio – civile e religioso. Le pubblicazioni devono essere portate dagli sposi:

  • per la parte civile, in comune: si prende appuntamento in comune, così che entrambi gli sposi possano consegnare il documento e firmare i documenti. Il comune provvederà ad avvisare gli sposi quando potranno essere ritirate.
  • per la parte religiosa, vengono lasciate esposte in Chiesa per due festività.

A pubblicazioni avvenute, il parroco completa la pratica matrimoniale.

Se il matrimonio avviene fuori dalla diocesi di Modena, è necessario compiere un ulteriore passaggio: serve il timbro della curia di Modena. Gli sposi, a documenti completati, devono recarsi alla cancelleria della curia di Modena per porre il timbro della diocesi (al fine di garantire al parroco che riceverà i documenti della veridicità del processo).