21Ed ecco, mentre tutto il popolo veniva battezzato e Gesù, ricevuto anche lui il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì 22e discese sopra di lui lo Spirito Santo in forma corporea, come una colomba, e venne una voce dal cielo: «Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento».
Luca 3,21-22
Non si è credenti quando si ammette l’esistenza di Dio.
La storia biblica racconta come l’uomo è capace di vivere da solo, senza porsi la domanda se Dio c’è; l’uomo vive le sua vita serenamente. Ma in questa vita, fra le vicissitudini, fa capolino un attore, un qualcuno, che vuole interagire con lui, che vuole aiutarlo nel suo cammino. E l’uomo diventa credente quando capisce la sorpresa incredibile che c’è un Dio che tiene a lui, che gli fa sentire la sua vicinanza, la sua forza, il suo sostegno.
Dio agisce per l’uomo, per il suo bene, sempre; quando l’uomo se ne rende conto può credere in lui, in quel Dio che lo ama – anche quando non ne immaginava l’esistenza.
I cristiani dei primi secoli facevano questa “scoperta”, e dopo un tempo di preparazione sceglievano il battesimo: dicevano di sì a vivere insieme a quel Dio che iniziavano a conoscere.
Oggi il Battesimo avviene da piccoli, e diviene un segno posto all’inizio del cammino: la tua vita è importante, è preziosa, è benedetta; Dio ti ama, ha a cuore la tua vita, e sarà sempre con te. Questa è la nostra più vera e profonda identità, da ricordare e riscoprire continuamente, anche per noi adulti.
E il battesimo aiuta anche i genitori, i parenti e gli amici nel ricordare loro come Dio sia alleato e presente ogni volta che cerchiamo di amare, di fare del nostro meglio per gli altri; Dio è presente, da forza e sostiene ogni nostra azione fatta per il bene dell’altro.
La proposta di oggi
Nella nostra comunità celebriamo i battesimi in modo comunitario, una domenica pomeriggio al mese, con una liturgia fuori dalla Messa.
Proponiamo anche un incontro di preparazione, affinché il giorno del battesimo possa essere gustato: la liturgia battesimale è infatti ricca di molti segni e gesti, fa continui richiami a tante esperienze di vita. Esserne consapevoli consente di gustare questo momento e godere di questo segno d’amore che viene posto per i bambini.
Le date dei battesimi e delle serate di preparazione
I battesimi avvengono la domenica pomeriggio alle ore 17.
La serata di preparazione al battesimo è alle 21 nel salone delle suore (ingresso da Via Trebbo, dai campi da calcio). Alla serata sono invitati i genitori (padrini e madrine sono ben accetti, ma non necessari).
Le date dei battesimi | La serata di preparazione al battesimo |
2 ottobre | 29 settembre |
13 novembre | 3 novembre |
11 dicembre | 1 dicembre |
8 gennaio | |
26 gennaio | |
5 marzo | 23 febbraio |
30 marzo | |
14 maggio | 4 maggio |
11 giugno | da concordare |